Lo sapevi che in Italia sono previste alcune agevolazioni fiscali per le persone con disabilità anche per quanto riguarda il settore auto? Andiamo a vedere di che cosa si tratta, chi ne ha diritto e quali sono le agevolazioni auto disabili nel 2019.
E se vuoi scoprire tutte le agevolazioni per le persone disabili a cui hai diritto, scarica subito EasyTax Assistant dagli store iOS e Android! È gratis!!
Ecco cosa sono agevolazioni auto per disabili
Le Agevolazioni Auto Disabili sono particolari bonus previsti dalla legge per i disabili gravi che intendono comprare una macchina nuova o usata. In particolare, le agevolazioni sono:
- Detrazioni Irpef 19% della spesa sostenuta per l’acquisto
- Iva agevolata al 4% sull’acquisto
- Esenzione dal pagamento del bollo auto
- Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
Agevolazioni Auto Disabili 2019: chi ne ha diritto
Le agevolazioni per l’acquisto dell’auto spettano ai disabili gravi tutelati ai sensi della legge 104 e ai soggetti affetti da forme di invalidità che compromettono la possibilità di deambulazione.
Possono usufruire delle Agevolazioni Auto Disabili i seguenti soggetti:
- Non vedenti e sordi (i non vedenti sono le persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo)
- Disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento (in possesso di certificazione di grave handicap)
- Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
- Disabili con ridotte o impediti capacità motorie
È importante ricordare che le agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone disabili.
Scopriamo insieme quali sono…
Come ho già accennato prima, le detrazioni auto sono 4: detrazioni Irpef, IVA agevolata, esenzioni bollo, esenzione imposta di trascrizione passaggi di proprietà.
Andiamole a vedere una per una più nel dettaglio.
- Detrazioni Irpef
Per acquistare o riparare il proprio mezzo di locomozione, il disabile ha diritto a una detrazione dell’Irpef del 19%, calcolato su una spesa massima di 18.075,99 euro. Quando non è necessario l’adattamento del veicolo, questa soglia vale solo per il costo di acquisto del veicolo.
- IVA agevolata
Sempre per quanto riguarda l’acquisto di autovetture sia nuove che usate è applicabile l‘IVA al 4%, fino a 2000 centimetri cubici per le auto a benzina e fino a 2800 per le auto a diesel. Questa agevolazione non si applica se gli autoveicoli sono intestata ad altre persone, società commerciali, cooperative, ecc.
- Esenzione Bollo
Oltre a queste prime agevolazioni, le persone disabili sono anche esenti dal pagamento del bollo sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. Anche in questo caso rimangono esclusi dall’esenzione gli autoveicoli intestai ad altri soggetti, pubblici o privati.
- Esenzione imposta di trascrizione passaggi di proprietà
Oltre all’esenzione del bollo, i veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili sono esentati anche dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA dovuta per la registrazione dei passaggi di proprietà.
Se questo articolo ti è stato utile e se vuoi cominciare subito a risparmiare sulle tasse cha paghi, scarica subito EasyTax Assistant dagli store iOS e Android! È gratis!!
