Una domanda che molti si pongono riguarda i famosi “bonus” che i dipendenti percepiscono (di regola a fine anno): sono tassati? E se sì, quanto sono tassati? In questo articolo ti spiego come capire quanto del tuo bonus ti rimane davvero in tasca e quanto, invece, se ne va in tasse! Continua a leggere!
I bonus per dipendenti: cosa sono
I bonus per dipendenti si chiamano, formalmente, “premi di produttività”. I premi di produttività non sono altro che una somma che la tua società ti dà, almeno di regola, quando raggiungi un determinato obiettivo, come premio, appunto, perché hai lavorato bene e raggiunto quindi un determinato “livello di produttività”. Sono a tutti gli effetti una forma di incentivo a lavorare in maniera efficiente e a raggiungere obiettivi ambiziosi. Caratteristica fondamentale di tali bonus è che essi si aggiungono al salario regolarmente percepito. Insomma, sono un vero e proprio “extra” oltre alla normale retribuzione prevista dal CCNL per i dipendenti subordinati a tempo determinato o indeterminato.
La detassazione dei bonus dipendenti: quanto paghi in tasse?
Un tempo tali bonus, sempre più diffusi nella pratica aziendale, erano tassati in quanto rientravano a tutti gli effetti nel reddito imponibile IRPEF. Successivamente hanno visto una sempre maggiore detassazione.
Dal 2017, infatti, tali bonus hanno ricevuto una parziale detassazione, nello specifico:
- Normali premi di produttività: si applica una tassazione agevolata pari al 10% della somma percepita, nel caso questa sia al massimo di 3.000 euro.
- Tale tassazione agevolata, del 10%, si applica anche se il bonus supera i 3.000€, fino ad un massimo di 4.000€, nel caso in cui il lavoratore sia attivamente coinvolto nell’organizzazione del lavoro.
- Se poi il bonus si converte nelle cosiddette “misure di welfare aziendale”, ovvero il bonus dipendente non consiste in una somma cash erogata dall’azienda e percepita dal dipendente bensì in servizi che vengono erogati direttamente al dipendente (gratis o a prezzi estremamente scontati), non è prevista alcuna tassazione! In altre parole, a parità di valore, un bonus che si traduca in servizi di welfare aziendale conviene eccome, in quanto è completamente non tassato (o meglio: non concorre alla determinazione del massimale per il calcolo delle esenzioni fiscali).
Detassazione dei premi produttività significa che, appunto, si applica un’aliquota del 10% che sostituisce l’aliquota Irpef, l’addizionale comunale e quella regionale.
Niente male, eh?!
Infatti questo vuol dire che anziché pagare, in tasse sul tuo bonus di fine anno, una percentuale di tasse per l’IRPEF spesso sopra al 23% e in aggiunta le addizionali, sia comunale che regionale, ora paghi su quella cifra un’unica aliquota del 10%.
Servizi di welfare come premi di produttività: quali sono e come ottenerli
Come si fa a trasformare il premio di produttività da cash a servizi di welfare aziendale? Devi sapere che la legge prevede tutta una lista di beni e servizi che valgono come “servizi di welfare aziendale”, nello specifico sono i seguenti:
- Mezzo di trasporto, cioè l’auto,
- Un alloggio,
- Servizi di trasporto gratuito – l’abbonamento ai mezzi pubblici o ai treni,
- Previdenza integrativa, come pensioni integrative, assicurazioni integrative ecc.
- Assistenza sanitaria integrativa, che va ad integrare, dunque, quella già prevista dallo Stato,
- Finanziamento a tasso agevolato,
- Investimenti in azioni.
Premi produttività nel 2019: cosa dice l’attuale Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio approvata in Parlamento, in maniera molto rocambolesca, a fine 2018 e che ha previsto tutta una serie di nuove norme che influenzeranno pesantemente la fiscalità – e quindi le tasse – degli italiani, ha anche previsto una nuova regola per i premi di produttività del 2019: infatti la detassazione è stata incrementata, per la felicità di tutti i lavoratori dipendenti!
EasyTax Assistant, la prima App pensata per gestire le tasse pensata anche per i dipendenti d’azienda!
Se ancora hai dubbi su come calcolare quante tasse paghi e quanto percepirai in busta paga, scarica EasyTax Assistant, il tuo assistente fiscale digitale che ti aiuta giorno per giorno a tenere sotto controllo la tua fiscalità!
Scaricala subito dagli store, è disponibile sia per iOS che per Android ed è gratis!
