
Il silenzio dei contribuenti
Paghi oggi e (forse) incassi domani: chi sono le “vittime collaterali” della pandemia, risparmiate dal virus solo per essere strozzate dalla cura
Paghi oggi e (forse) incassi domani: chi sono le “vittime collaterali” della pandemia, risparmiate dal virus solo per essere strozzate dalla cura
Regole, regole, regole: troppe, troppo complesse, spesso in contraddizione l’una con l’altra. Ecco il grande problema degli italiani (che alle regole, di base, sono sempre stati per natura un po’ avversi). Accade così che talvolta, a causa di questa complessità, onesti e disonesti finiscono sullo
La pandemia tutte le feste si porta via: anche il Natale – che avrebbe potuto rappresentare una vera boccata d’ossigeno per il commercio – è invece passato a serrande abbassate. Ma per evitare che oltre al danno si verificasse la beffa, e i commercianti si
Il 30 dicembre 2020 il disegno di Legge di bilancio 2021 ha ottenuto l’approvazione al Senato: ecco le novità e le conferme per noi contribuenti. Cos’è la legge di Bilancio La Legge di Bilancio è il più importante documento prodotto dal Governo, perché contiene il
Anche se a volte possono coincidere, residenza e domicilio non sono la stessa cosa e presentano differenze importanti dal punto di vista fiscale. In questo articolo vediamo quali sono. Qual è la differenza tra domicilio fiscale e residenza fiscale? Differenza tra residenza e domicilio: la
“E io pago!” Il 13% dei contribuenti paga le tasse per tutti. Chi paga le tasse in Italia? Se hai un reddito di almeno 35.000 € l’anno, ho una brutta notizia per te: fai parte di quel 13% di cittadini che paga la maggior parte
L’ecobonus è un’agevolazione che rientra, a sua volta, nell’ambito del superbonus 110%: ne parliamo in questo articolo. Il Superbonus 110 Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, che prevede una detrazione fino al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31
In questi giorni, il Governo italiano si sta confrontando su una ormai inevitabile riforma fiscale. Sul tavolo delle proposte, c’è anche quella che riprende il modello tedesco. Il grosso problema del sistema tributario italiano attuale è che distribuisce la pressione fiscale un tanto al kg,
In questo particolare momento abbiamo la necessità e l’opportunità di modificare il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Quando l’emergenza coronavirus sarà superata, arriverà il punto in cui dobbiamo ridisegnare la nostra vita e rivedere le nostre abitudini. Daremo assolutamente più valore al tempo
“Nessuno sarà lasciato solo”, ha dichiarato più volte il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e proprio per questo motivo è stato impostato il decreto Cura Italia in cui è presente un sostegno di indennità pari a 600 euro. Infatti, l’Inps ha aperto oggi il canale telematico